
Con l’entrata in vigore della Legge europea sul restauro della natura, l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi e vincolanti per il ripristino dell’efficienza ecosistemica degli habitat degradati, tra cui le foreste e le praterie appenniniche. Questa normativa rappresenta un’opportunità cruciale per promuovere il ripristino ambientale e l’integrazione di strategie di gestione sostenibile in linea con gli standard europei.
In questo contesto, il prossimo 21 febbraio, presso la sala del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, si terrà un workshop dedicato alla presentazione del progetto “Valorizzazione della biodiversità nel Complesso Giogo-Casaglia (ValBio)”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 – Componente 2 – Dalla ricerca all’impresa – Linea di investimento 1.4.
Il progetto ValBio, promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, si propone di attuare interventi concreti per il miglioramento ecosistemico di tre habitat di interesse comunitario secondo la Direttiva Habitat:
- 9130 “Faggeti dell’Asperulo-Fagetum”
- 5130 “Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli”
- 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)”
L’iniziativa prevede azioni di conservazione e ripristino ambientale che mirano a contrastare la perdita di biodiversità attraverso pratiche innovative, tra cui la creazione di isole di senescenza nelle faggete e il recupero di 36 ettari di habitat prativo mediante interventi di decespugliamento mirato. Inoltre, il progetto integra un sistema avanzato di monitoraggio della biodiversità tramite l’uso di bioacustica e metodologie standardizzate per il rilevamento di specie di interesse conservazionistico, come uccelli, chirotteri e coleotteri saproxilici.
Il workshop offrirà un’opportunità di confronto tra esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder territoriali, con l’obiettivo di favorire una gestione condivisa e sostenibile del patrimonio naturale del Mugello. Saranno presenti i responsabili del progetto e rappresentanti di D.R.E.Am. Italia, che illustreranno le metodologie adottate e i risultati attesi.
Scarica il programma dell’evento.
Il workshop è disponibile anche online su piattaforma Zoom al seguente link.
https://us02web.zoom.us/j/81247499600?pwd=0s3aTsIX8CnBuptFtg6dpActY7XVob.1